Impianti idrico-sanitari
Bagni
Mariani Impianti è azienda leader per la progettazione e installazione di impianti idrico-sanitari: reti di tubazioni, raccordi, impianti per la distribuzione dell’acqua potabile e l’eliminazione delle acque reflue, utile a garantire il corretto funzionamento dei servizi igienici e della gestione delle acque.
Installare correttamente un impianto idrico-sanitario significa assicurarsi ambienti domestici puliti e sani, in cui i servizi igienici funzionano correttamente, contribuendo ad un uso razionale ed efficiente dell’acqua, senza sprechi ne perdite.
Nello specifico, la nostra attività va dalla progettazione delle reti di distribuzione dell’acqua potabile fino all’installazione dei sanitari, dalle reti di scarico e smaltimento delle acque reflue fino alla configurazione di tutte le apparecchiature corredate (contatori, valvole, riduttori di pressione, ecc…)
Trattamento acque
Mariani Impianti offre soluzioni avanzate per il Trattamento delle Acque ad uso domestico: depuratori, addolcitori e sistemi di filtrazione più avanzata.
I depuratori di acque domestiche garantiscono acque pulite e sane, prive di metalli, impurità, residui e sostanze indesiderate che ne compromettono la qualità e, soprattutto, la salubrità. I vantaggi derivanti dall’installazione di un efficiente sistema di depurazione sono molteplici: oltre ad un’elevata qualità di acqua potabile domestica, disporre di un’acqua purificata previene la formazione di calcare preservando – di fatto – l’usura delle componentistiche dell’impianto idrico-sanitario e termico.
Se si ha a che fare con acque dure, ricche di minerali, con un’alta concentrazione di calcio e magnesio, si consiglia l’installazione di addolcitori. Oltre a prevenire la formazione di depositi calcarei nelle tubature, questi sistemi di filtrazione agiscono anche sulla qualità dell’acqua “addolcendola”, ovvero rendendola più delicata.
Nei casi, infine, di acque non potabili (ad es: quelle provenienti da pozzi, acque reflue, piscine, ecc….) siamo in grado di intervenire con sistemi specifici di disinfezione batterica, quali clorazione o trattamenti a raggi UV.
Bagni per disabili
Progettiamo ed installiamo bagni per disabili per edifici pubblici e privati, in conformità con le normative vigenti, a partire dalla realizzazione dell’intero sistema idraulico fino alla posa dei sanitari.
La progettazione di un bagno per disabili prevede il rispetto di specifici parametri di accessibilità e sicurezza, in continua evoluzione.
- metratura minima 180×180 (con spazio di manovra per sedie a rotelle di almeno 150×150)
- wc distante almeno 40 cm dalla parete laterale, preferibilmente sospeso ad almeno 45/50 cm da terra
- lavabo fissato a 80 cm da terra con sifone a scomparsa
- piatto doccia filo-pavimento, con sedile ribaltabile a 50 cm da terra e maniglione a 80 cm da terra
- maniglioni orizzontali a supporto
- porta di accesso con apertura verso l’esterno (o scorrevole) con larghezza minima di 85 cm
- specchio regolabile in altezza, preferibilmente basculante
- rubinetteria a leva clinica o elettronica
- segnaletica visiva e tattile
Impianti di irrigazione automatizzata
Installiamo impianti di irrigazione automatizzati, predisponendo tutta la rete di tubazioni, irrigatori e centraline di controllo. Siamo in grado di fornire diverse tipologie di impianto: dall’irrigazione a goccia (ideali per il risparmio idrico) fino all’irrigazione a pioggia, particolarmente consigliata per ampie superfici.
Il sistema di irrigazione a goccia fornisce acqua direttamente alla radice delle aiuole e siepi, tramite un sistema di tubi microforati o gocciolatori. L’IRRIGAZIONE A PIOGGIA si adatta perfettamente alle grandi superfici (prati, giardini) tramite sistemi di irrigatori statici e/o dinamici che rilasciano l’acqua a spruzzo. Infine, l’irrigazione interrata con irrigatori nascosti nel sottosuolo e che fuoriescono solo durante l’erogazione.
Per scegliere il sistema di irrigazione più adatto, si deve tener conto di alcuni fattori: le dimensioni e la forma del giardino, la tipologia di piante/erba/siepi da irrigare, la disponibilità idrica (pressione e portata dell’acqua), costi di installazione e manutenzione.