Skip to content Skip to footer

Climatizzazione

Realizziamo impianti di climatizzazione (estate/inverno) ovunque vi sia la necessità di realizzare un ambiente confortevole all’interno di edifici civili e industriali. Siamo in grado di installare diverse tipologie di impianto, in base alle diverse esigenze dei clienti, occupandoci anche della parte di smaltimento del vecchio impianto.

Climatizzatori

I climatizzatori d’aria sono un’apparecchiatura in grado di regolare la temperatura di uno o più ambienti di varia metratura. Oltre a rinfrescare e riscaldare l’aria, i climatizzatori d’aria sono progettati per deumidificare gli ambienti (piccoli o grandi che siano) e sono utilizzabili tutto l’anno, sia nei periodi estivi (aria fresca) sia in quelli invernali (aria calda).

Come scegliere il climatizzatore adatto?

Per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze si devono tenere in considerazione alcuni fattori, tra tutti: il numero degli ambienti coinvolti e la loro dimensione, nonché l’eventuale presenza di vincoli paesaggistici/architettonici a cui è legato l’immobile. Disponiamo, infine, di soluzioni avanzate per uso industriale adatte ad edifici commerciali, strutture ricettive, luoghi di culto e uffici di ampie dimensioni in grado di garantire sistemi di distribuzione uniforme dell’aria.

Caldaie e centrali termiche

Caldaie e centrali termiche sono sistemi per la produzione di calore, ma con una differenza sostanziale: si parla di caldaia con riferimento al “generatore” di calore, attraverso l’utilizzo di diversi combustibili (gas, pellet, biomasse, ecc…), in grado di riscaldare l’acqua e di trasmettere questo calore agli ambienti tramite termosifoni, termoarredi, pannelli radianti, termoconvettori e ventilconvettori.
Si parla altresì di Centrale Termica con riferimento al locale tecnico che “ospita” tutti gli impianti e le tubazioni che gestiscono la distribuzione del riscaldamento di un edificio (civile o industriale), compresa ovviamente la caldaia, ma anche sistemi di contabilizzazione del calore, regolazione della temperatura e tecnologie per l’efficienza energetica.
L’evoluzione attuale delle caldaie è rappresentata dal modello a condensazione. La differenza rispetto alle caldaie tradizionali sta nel riutilizzo del vapore contenuto nei fumi che, anziché disperdersi, rientra in circolo nell’impianto e contribuisce a generare nuova energia. Le caldaie a condensazione utilizzano quantitativi di gas inferiori, garantiscono una riduzione dei costi in bolletta e riducono drasticamente il livello di emissioni inquinanti.

Come scegliere la caldaia adatta?

  • Considerare la metratura immobile da riscaldare

  • Preventivarne l'utilizzo (solo riscaldamento o anche acqua calda sanitaria)

  • Considerare la zona climatica in cui sorge l’edificio, esposizione e sbalzo termico esistente tra estate e inverno.

Riscaldamento a pavimento (uso civile)

Mediante la posa di pannelli isolanti e relativa tubazione, siamo in grado di garantire un ambiente confortevole e riscaldato in maniera omogenea, senza dover ricorrere a radiatori e termoconvettori. In base alle varie esigenze siamo in grado di installare sistemi con diverse caratteristiche e spessore isolante.

Quali i vantaggi?

  • Riduzione dei consumi. L’utilizzo di pannelli radianti a pavimento, in grado di evitare le dispersioni di calore.

  • nell’ambiente, riduce i consumi energetici.
  • Benessere. Grazie ad una distribuzione uniforme del calore su tutti i locali, si avrà costantemente una temperatura molto vicina all’ideale e fisiologica sensazione di benessere.

  • Ambiente pulito. Tra la bassa temperatura dell’acqua nei tubi e il pavimento sovrastante non si avrà mai una differenza superiore ai 5°. Ciò comporta l’assenza di moti convettivi d’aria che spesso generano polveri e batteri.

  • Spazi. L’assenza di radiatori e termoconvettori, libera le pareti di casa da particolari ingombri, restituendo spazi da arredare e utilizzare a proprio piacimento.

Riscaldamento a pavimento (uso industriale)

Al pari degli impianti per uso civile, anche a livello industriale (capannoni e stabilimenti di ampia metratura) è possibile realizzare un sistema di riscaldamento a pavimento. Si parte dalla posa di un telo in PVC su terreno stabilizzato e compattato, sopra il quale vengono posati una serie di tralicci e pannelli di rete elettrosaldata necessarie per l’ancoraggio in “quota” delle tubazioni, ancorati con clips di fissaggio. Il tubo (“serpentina”), dotato di interasse per raggiungere il fabbisogno termico, viene suddiviso in zone omogenee di ca. 20 mq, ognuna facente capo ad un collettore di distribuzione che ne consente la regolazione autonoma. Sopra il tubo viene posata una ulteriore rete, sempre su tralicci distanziatori, che oltre a proteggerlo durante le fasi di stesura del massetto, contribuisce ad una maggiore consistenza dello stesso. La struttura di reti e tralicci così costituita potrà essere opportunamente variata e calcolata in funzione dei carichi previsti per ogni singolo insediamento industriale.

Sistemi radianti (a soffitto e a parete)

Gli impianti di climatizzazione a sistema radiante sono una tipologia di impianto che utilizza soffitti o pareti degli ambienti come superfici per diffondere calore o aria fresca. I pannelli riscaldano e raffreddano gli ambienti senza creare fastidiose correnti d’aria e garantendo un comfort termico uniforme su tutto l’ambiente. Al loro interno infatti, questi pannelli contengono delle tubazioni per il passaggio dell’acqua (calda in inverno e fredda in estate) che riscalda o raffredda la superficie dei pannelli che, a loro volta, diffondono l’aria desiderata su tutto l’ambiente.

Quali i vantaggi?

  • Comfort termico uniforme. In tutti gli angoli dell’ambiente si avrà la stessa sensazione di benessere, di caldo in inverno e di fresco in estate.

  • Efficienza energetica. Il principio dell’irraggiamento riduce al minimo le dispersioni termiche e, a livello di consumi energetici, ciò comporta un efficienza impiantistica superiore.

  • Estetica. Essendo spesso “integrati” nelle mura, i pannelli radianti sono meno visibili all’occhio e meno invasivi in termini di design rispetto ai sistemi più tradizionali di trasmissione del calore, come termosifoni e termoconvettori.

  • Adattabilità. L’impianto di climatizzazione a sistemi radianti può essere installato anche ex-post su edifici già esistenti.

Riscaldamento a radiatori

 I tradizionali impianti a radiatori sono il sistema di riscaldamento domestico più diffuso, basato sulla trasmissione del calore tramite radiatori, più comunemente chiamati termosifoni e termoarredi. Questi impianti si compongono principalmente di 3 componenti: la caldaia, le tubazioni e i radiatori realizzati perlopiù in ghisa, alluminio o acciaio. L’installazione di questi impianti ha dei costi nettamente inferiori rispetto ad altri sistemi di riscaldamento.

Via delle Industrie, 19
06083 Bastia Umbra
Perugia – Italia
info@impiantimariani.it

T. +39 075 800 0923
raggiungibile nei seguenti orari:
mattina 8:00 – 12:00
pomeriggio 14:00 – 18:00

In possesso dell’Attestazione SOA categoria OS28 (impianti termici e di condizionamento)

Mariani srl © 2025. Tutti i diritti riservati | Privacy Policy